Corso di Tai ji quan e Qi gong
Stili e discipline interne
Il Tai ji quan è una disciplina marziale interna nata agli albori della civiltà cinese, che si ispira al principio originario di creazione del mondo delle forze opposte yin e yang.
Nei secoli si sono sviluppati diversi stili (Chen, Yang, Wu e Sun), e la forma praticata dalla scuola Anidra e dai suoi istruttori nasce da una sintesi operata in Cina agli inizi del secolo scorso dai maestri di queste varie scuole formando il cosiddetto “Tai ji delle Sintesi Autentiche” (Zheng Zong taiji quan), sviluppata ulteriormente dal M°Bendinelli che la rinomina “Perla della vera sintesi”.
La caratteristica del Tai ji delle Sintesi Autentiche è l’unione dei principi dell’arte del combattimento e della coltivazione interna dell’energia.
L’Yi Quan si basa su concetti dialettici: “unità di rilassamento e tensione”, ” movimento e assenza di movimento”, “uso congiunto di spinte e trazioni”, “unità di assorbimento ed emissione”, “forza di direzione opposta al movimento”, “collegamento tra dritto e diagonale”, “duro e morbido in collaborazione”, “interno ed esterno, inghiottire e sputare”, “singolo e doppio, leggero e pesante”, tutto ciò riguarda la teoria dell’unità degli opposti.
citazione dal libro “Yi Quan” dagli insegnamenti di Wang Xiang Zhai
Vuoi partecipare a una lezione?
Prenota la tua lezione di prova gratuita